Laboratorio di regia teatrale
Hai sempre sognato di ideare e dirigere uno spettacolo? Vuoi sapere qualche trucco per ottenere il meglio da ogni attore? Vuoi scoprire tutti i segreti della messa in scena?
Grazie al laboratorio di regia teatrale imparerai tutte le tecniche per dirigere un vero spettacolo teatrale. Il docente Carlo Roncaglia, regista, attore e musicista diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, ti accompagnerà in un difficile quanto affascinante viaggio che dal testo porterà alla messa in scena.
Struttura del corso e modalità di partecipazione
Il laboratorio di regia è diviso in quattro moduli autoconclusivi (due online e due in presenza). Non è necessario seguire il percorso completo, ma naturalmente per accedere ai moduli 2, 3 e 4 è necessario aver frequentato i moduli precedenti.
Tutti gli incontri sono interattivi e prevedono esercizi pratici e momenti di confronto e dialogo.
Il corso è aperto a tutti: non sono richieste esperienze precedenti. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO DI REGIA 2020-2021
REGIA #1
modalità: online
partecipanti: max 15
Il corso si articola in 4 sessioni online in videoconferenza, dove potrai interagire, discutere e sperimentare.
durata: 10 ore (3 sessioni da 2 ore e 1 sessione da 4 ore)
Argomenti del modulo #1
- la scelta del testo
- la lettura del testo
- l'interpretazione
- la progettazione
- considerazioni su musiche, scenografia, costumi
- cenni sulla scenotecnica, l'illuminotecnica, la fonica
La messa in scena di una commedia, o anche solo di una scena, presuppone naturalmente un punto di vista, una necessità personale ma, allo stesso tempo, richiede una lucida progettazione e la consapevolezza di avere una serie di regole da rispettare.
La costruzione di uno spettacolo scaturisce dalle visioni che suggerisce il testo ma è anche un percorso molto concreto che deve tener conto di molteplici fattori e di altrettante incognite.
Il nostro laboratorio di regia teatrale è un viaggio meraviglioso che, dall'inconscio e dall'irrazionale, ti condurrà alla realizzazione di un'opera che prima di essere artistica è artigianale.
Una navigazione lunga e difficile che, per quanto possa essere pianificata con bussole e sestanti, è sempre disseminata di insidie e sorprese inaspettate. Qui sta il bello!
Alla fine di questo modulo riceverai il decalogo del regista, un documento con le regole imprescindibili per chi vuole intraprendere questo percorso artistico.
Il risultato finale verrà visionato e discusso durante l'ultimo incontro.
REGIA #2
modalità: online
partecipanti: max 8
Il corso si articola in 4 sessioni in videoconferenza dove i partecipanti sono chiamati ad interagire, discutere e sperimentare.
durata: 10 ore (3 sessioni da 2 ore e 1 sessione da 4 ore)
Argomenti del modulo #2
- costruisci il tuo progetto artistico
- l'approfondimento del testo
- la pianificazione della tua messa in scena
Dopo la prima ricognizione aerea ci accingiamo al primo viaggio perlustrativo; mettiamo nello zaino i nostri strumenti e...in marcia!
Circoscriveremo la zona in modo da non lasciarci sfuggire alcun particolare interessante o utile.
Sarà un grande viaggio in una piccola regione. E quanto più riusciremo a circoscrivere l'area, tanto più grande, interessante e bello sarà il nostro cammino.
Lavoreremo su due testi teatrali e di questi prenderemo in esame solo alcune scene e proveremo a costruire il nostro allestimento dividendoci in due gruppi.
Questo seminario, attraverso esercizi pratici, simulazioni e discussioni, intende approfondire il processo creativo che porta alla realizzazione di uno spettacolo - dal testo alla sua messa in scena.
Non mancherà la possibilità di confrontarsi con attori professionisti.
Al termine di ogni incontro viene assegnato un piccolo compito, oggetto dell'incontro successivo. Il risultato finale verrà visionato e discusso durante l'ultimo incontro.
REGIA #3
modalità: in presenza
dove: Teatro-Studio Bunker - via Niccolò Paganini 0/200, Torino
quando: 19 e 20 dicembre 2020 oppure 20 e 21 marzo 2021
partecipanti: max 8
durata: 10 ore (2 sessioni da 5 ore)
Argomenti del modulo #3
- il regista e gli attori
- scelta, gestione, conduzione
- comunicare e mantenere la rotta
Il laboratorio prevede la presenza e la partecipazione di attori professionisti e di allievi-attori. Una palestra artistica per allenare il regista a entrare in sintonia con gli attori.
Sapersi rapportare con gli attori è uno dei principali compiti di un regista, saperli ascoltare, capirli e riuscire a guidarli. Come un capitano al timone di una nave deve essere in grado di mantenere la rotta facendo sì che l'equipaggio mantenga alto il morale anche nei giorni di burrasca per portare in porto la propria nave, così il regista deve approdare davanti a un pubblico con una compagnia di attori partecipe, ben motivata e perfettamente aderente alla linea registica.
Attraverso esercizi pratici con gli attori andiamo a individuare i punti critici e le insidie che si nascondono in quel particolare rapporto che si instaura tra regista e attore. Trovare l'equilibrio, motivare, saper trovare le giuste leve per concretizzare la propria visione.
Il risultato finale verrà visionato e discusso durante l'ultimo incontro.
REGIA #4
modalità: in presenza
dove: Teatro-Studio Bunker - via Niccolò Paganini 0/200, Torino
quando: 15, 22, 29 maggio 2021 oppure 16, 23, 30 maggio 2021
partecipanti: max 8
durata: 12 ore (3 sessioni da 4 ore)
Argomenti del modulo #4
- dall'idea alla sua messa in scena
- realizzare un mini-spettacolo
- direzione degli attori
- realizzazione di costumi ed elementi scenici
- utilizzo delle musiche
- le luci
Il laboratorio si avvale della collaborazione e della partecipazione di allievi-attori: ogni partecipante è chiamato a realizzare una piccola performance teatrale da presentare di fronte a un pubblico.
La scena è la tela; I colori sono i costumi e le musiche; gli attori i nostri preziosissimi pennelli. Il regista è il pittore, dunque. Oppure un direttore d'orchestra. È colui che deve trovare la giusta forma al concetto che vuole esprimere. Un armonizzatore in grado di riunire tutti i linguaggi in un unico flusso capace di raccontare una storia, un'idea, un'emozione.
Ogni partecipante ha a disposizione uno o più attori e può disporre di una scheda tecnica (luci e audio). Il risultato finale verrà discusso durante l'ultimo incontro.
La scuola di teatro torinese Accademia dei Folli è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? COMPILA IL FORM QUI SOTTO.
Compila il form con i tuoi dati: riceverai subito una email con i dettagli per l'iscrizione, i costi e le modalità di accesso alle lezioni.