IL BUGIARDOLelio, figlio di Pantalone, torna a Venezia da Napoli, città in cui è cresciuto seguendo l'impulso a vivere una continua avventura, affidandosi al suo estro di bugiardo impenitente. Capita subito nel pieno di una serenata che Florindo, amante timido, rivolge segretamente a Rosaura,...Approfondisci
ELEMENTSDall'aria e dalla storia dei due fratelli Mongolfier, prende il via il nostro viaggio...un viaggio attraverso i quattro elementi. Quattro esseri vedono per la prima volta la luce. È come se il mondo nascesse con loro, in quel preciso istante. Perché loro, di questo mondo, sono i...Approfondisci
PLUTOChe cosa accadrebbe se il dio della ricchezza, divenuto cieco e ingiusto nella distribuzione delle risorse, riacquistasse la vista? La risposta, surreale e vagamente pessimistica, si snoda tra guizzi di comicità e battute mordenti che rivelano i tratti della fantasia aristofanea e la...Approfondisci
DER WEG NACH DER WENDE - LA STRADA PER LA SVOLTAPartendo dalla Storia del Muro di Berlino, la nostra, è un'indagine sulla libertà. La sera del 9 novembre 1989 Rufus Rebhuhn, da poco ex studente di professione, sedeva nel suo appartamento in un vecchio edificio annerito del quartiere berlinese di Prenzlauer Berg, e guardava in...Approfondisci
L'ISOLAAttraverso la letteratura americana Pavese compie un viaggio che lo porta fuori dalle strette vedute del suo paese. Una sorta di emigrazione letteraria, che attraversa l'America di Melville, Whitman e di tutti gli altri autori americani che nella traduzione hanno alimentato il suo bisogno di...Approfondisci
NEVERMORE«Disse il corvo: Nevermore!»: mai più... Lugubre e ossessivo, come una sinistra annunciazione, il celebre verso delluccello debano di Edgar Allan Poe introduce nel limbo asettico di una sala dattesa: incolore come una mensa aziendale, gelida come un obitorio. Fra le...Approfondisci
LA NOBILE PERPLESSITÀ DELLA FENICELa pièce rappresenta una sorta di privatissimo incubo a due: due differenti deliri si scontrano sul piano di una vocazione alla fantasticheria tanto sfrenata da rasentare la follia.Approfondisci
KVETCH (PIAGNISTEI)Kvetch, parola ebraica che significa piagnisteo, è il titolo della pièce di Steven Berkoff. Una commedia graffiante e comica; una farsa tragica; un affresco amaro di varia umanità, inquietante ed allo stesso tempo tenero. Poetico, triviale, urticante. Un viaggio affatto...Approfondisci
CAVE!"Cave!", che nella lingua latina indica "Pericolo!", è il titolo del primo radiodramma della storia della radio, guarda caso ambientato all'interno di una cava, al buio. Anche una giovane coppia si trova all'interno di una cava, anzi di una ex cava. Li accompagna un minatore che lì...Approfondisci
GLI INSOSPETTABILIAndrew, uno scrittore di gialli, vuole vendicarsi dellamante di sua moglie, Milo, titolare di unagenzia di viaggi, spaventandolo a morte e disprezzandolo con la propria superiorità intellettuale. Ma qualcosa va storto e un ispettore ficcanaso si presenta in casa di Andrew per...Approfondisci
ERA DA TANTO CHE NON BEVEVO CHAMPAGNEClinica di Badenweiler, sera. Nell'unico letto della stanza è disteso un malato che tossisce furiosamente: è Anton Cechov. Attorno a lui prende vita una catena di storie, tratte dalle novelle e dall'epistolario, che sfilano in parata davanti al loro creatore a volte delicatamente, a...Approfondisci
COME UN ROMANZO"Firs! Ogni volta vuoi essere tu ad aprire il sipario sulla commedia del giorno con quella tua stantia e antipatica battuta: "La signora farà colazione qui?/ E' pronto il caffè" Poi ti infili i guanti bianchi ma che non sono più bianchi perché tu, Firs, da anni ormai...Approfondisci
I COSTRUTTORI DI IMPERIQuattro "profughi", quattro cellule impazzite, forse parto di un'unica mente, fuggono da qualcosa o qualcuno; un Rumore, un segnale di pericolo scandisce i loro spostamenti da un piano ad un altro, da un appartamento ad un altro, da un mondo ad un altro. Ogni trasloco porta ad una situazione...Approfondisci
LA PAZZA DI CHAILLOTIn un quartiere di Parigi vive un piccolo gruppo di strane persone tra cui uno straccivendolo, un venditore ambulante, la sguattera Irma, e Aurelia, una vecchia e bizzarra "contessa", detta la pazza. Approfondisci
LO ZOO DI VETROLo spettacolo evidenzia nevrosi e frustrazioni, disagi e spaesamenti di una famiglia "ai margini". Un viaggio attraverso gli angusti passaggi di tempo. La forzosa accettazione-negazione di una realtà difficile da digerire e metabolizzare; tenere il passo con il troppo rapido mutamento...Approfondisci
LE SEDIE"Lei è davvero del parere che si possano avere figli a tutte le età?" Una piccola stanza senza porte né finestre; due persone, figure quasi umanoidi relegate ai confini dello spazio, del tempo e, forse, di loro stessi; ed un gioco terribile e surreale il cui obiettivo...Approfondisci
CHE NE SAI TU DI UN CAMPO DI GRANO?Una divertente indagine musical-teatrale sulle tracce delle intolleranze alimentari, ambientata in uno studio televisivo durante la diretta di un talk show, con ospiti molto bizzarri.Approfondisci
S'I' FOSSE FOCOQuella di Giacomo Ristolassio nella pubblica piazza di Chieri è forse lultima condanna al rogo per eresia catara eseguita in Europa. Lultima se ci limitiamo ai vivi. Perché in quella stessa piazza, diciassette anni dopo Ristolassio vennero condannati al rogo altri quindici...Approfondisci
GUERRAEPANE Sul cibo e la sua assenza durante la Grande Guerra, Nell'ottobre del 1914, in un ospedale di Mosca, il soldato semplice Vasilij muore in seguito alle ferite riportate nel corso dellultimo scontro. Uninfermiera decide di vedere il cadavere, entra nellobitorio e nota che sulle sue palpebre...Approfondisci
ROMOLUSLa tragicomica fine dell’Impero Romano: i Barbari si dirigono sulla capitale mentre Romolo sfugge ad attentati maldestri, alleva polli e svende gli ultimi rimasugli del suo impero. Romolo il Grande di...Approfondisci
LA TERRA SOTTO I PIEDILa storia dItalia del primo Novecento è una storia di sradicamenti, di uomini e donne che se ne andavano dai loro paesi per cercare lavoro. Il caso di Coniolo è un po diverso: lì, in un certo senso, è stato il paese ad andarsene.Approfondisci
LE VARIAZIONI REINACHParigi, una domenica di marzo. L'autore passeggia per i corridoi di un museo quando, all'improvviso, vede una mano posarsi sui mobili ancora perfettamente conservati. È quella di Béatrice Reinach che torna a rivivere tra le mura della villa in cui è cresciuta. Approfondisci
VIAGGI E MIRAGGIImmaginiamo di entrare in una biblioteca. Abbiamo un forte desiderio: leggere un buon libro, entrare in un mondo fantastico, partire per un viaggio. Vivere la sensazione che le parole scritte ci conducano per strade nuove, reali o immaginarie... Il libro diventa un universo parallelo, nutrimento...Approfondisci
LIBERTÀ RESISTENTIUn partigiano, otto proiettili tedeschi in corpo, è rimasto solo, in una casa che nemmeno conosce. Sta aspettando i soccorsi, ma non è che si faccia tante illusioni: sa che arriveranno prima i fascisti, stavolta. Del resto, era un tempo in cui i ragazzi come lui erano chiamati...Approfondisci
S. STEFANO BELBO (MISSISSIPI, USA)Dalle Vigne ai campi di cotone, dal Piemonte al Mississipi, dall'Italia agli Stati Uniti d'America. Dopo aver raccontato e cantato l'America metropolitana e inquieta, ci spostiamo nelle regioni del sud. Il gospel, lo spiritual e soprattutto il blues, Steinbeck, Lee Masters... Un viaggio...Approfondisci
LE VOCI DELL'EUROPA Lo spettacolo, in equilibrio tra musica e teatro, ripercorre la cultura europea, riproponendo alcune gustose e divertenti pagine di autori quali Federico Garcia Lorca, Edmond Rostand, Karl Valentin, Jacques Prevert, ma anche Guareschi, Benni e Caproni.Approfondisci
LE VOCI INQUIETE DELL'AMERICALo spettacolo propone una serie di letture tratte da romanzi, racconti e poesie di quegli scrittori americani che a partire dagli inizi del '900 hanno contribuito a creare l'immagine dell'America che ben conosciamo, con i suoi sconfinati spazi, la sua multietnicità, le sue...Approfondisci
CHIEDI (AL)LA LUNALaghi di fiori azzurri, colonne di legno, e il cielo solo a sprazzi irregolari e ritagli. E lì in fondo, un castello abitato da grandi re, principi e principesse. Ma a Racconigi non è stato sempre così. Perché un albero ha bisogno di anni per arrampicarsi fin...Approfondisci
PALHASIRCera un paese, ai piedi delle montagne, dove il giorno dellEpifania i ragazzini si mettevano a cercare nella neve. Guardavano bene se i re Magi avessero perduto qualcosa, perché i vecchi raccontavano che durante la notte erano passati proprio da lì, e a volte perdevano oggetti...Approfondisci