Monologo interiore - flusso di coscienza
Laboratorio online con
Enrico Dusio
10 ore di lezione in diretta su Zoom
Immaginiamo per assurdo che qualcuno possa entrare nella nostra mente e mettere per iscritto tutti i nostri pensieri.
Come ci sentiremmo a rileggerli? Potremmo spaventarci, divertirci o ridere fino alle lacrime. Non sarebbe interessante cercare i nessi che collegano i pensieri e individuare gli stimoli che li hanno generati?
In quel flusso di coscienza, che è un vero e proprio monologo interiore, i pensieri scorrono liberi, si rincorrono, si accavallano, giocano a nascondino, e sembrano non avere alcuna logica!
Molti personaggi della letteratura contemporanea usano il monologo interiore come mezzo di espressione, regalandoci un viaggio nella loro emotività più profonda e aprendoci un varco nei luoghi segreti della loro mente.
Se la relazione verbale segue logiche razionali, il flusso di coscienza si libera dalle restrizioni sociali e dai compromessi per esprimersi nella più pura genuinità.
È il personaggio solo con se stesso, che dà sfogo ai suoi conflitti interiori e alle sue emozioni più profonde, senza preoccuparsi di riorganizzare il discorso.
Il monologo interiore è una tecnica narrativa costituita da un discorso introspettivo che un unico personaggio rivolge a se stesso.
Il linguaggio è sincopato, scandito da misteriosi puntini di sospensione che altro non sono che voragini, crepacci, burroni che cercheremo di superare con l'interpretazione.
Scopriremo insieme la ricchezza di questo genere letterario che è l'anello di congiunzione fra quello narrativo e quello teatrale.
Navigando tra le parole di Schnitzler, e di altri come lui, tra neuroni, sinapsi e oggetti non ancora ben identificati, la nostra sarà un'esplorazione divertita e divertente nelle profondità e nell'inafferrabilità dell'animo umano.
Che cosa imparerai frequentando il laboratorio
- Individuare la consequenzialità dei pensieri del personaggio
- Creare il sottotesto
- Leggere il monologo interiore interpretandolo
Date e orari
Classe 1
- Giovedì 4 marzo h. 20.30-22.30
- Sabato 6 marzo h. 10-14
- Domenica 7 marzo h. 10-14
ISCRIZIONI CHIUSE
Classe 2
- Giovedì 18 marzo h. 20.30-22.30
- Sabato 20 marzo h. 10-14
- Domenica 21 marzo h.10-14
ISCRIZIONI APERTE
Il docente
Il laboratorio è tenuto da Enrico Dusio, attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino diretta da Luca Ronconi. lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da primo attor giovane in grandi compagnie come la Pagliai-Gassman, Malfatti, Albertazzi. Nel 1999 diventa doppiatore ed entra a far parte del cast della trasmissione tv “La Melevisione”. Nel 2000 diventa socio fondatore della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli. Partecipa a varie produzioni cinematografiche e televisive. Conduce laboratori teatrali nelle scuole elementari e medie.
Contributo
Il contributo richiesto per la partecipazione al laboratorio è di 100€.
La scuola di teatro torinese Accademia dei Folli è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
E inoltre per tutti i partecipanti
- Area riservata sul sito per consultare materiale didattico
- Accesso al gruppo facebook privato La scuola folle, dedicato agli allievi
- Attestato di frequenza
Vuoi saperne di più? Compila il form qui sotto.
Compila il form con i tuoi dati: riceverai subito una email con i dettagli per l'iscrizione e le modalità di accesso alle videolezioni online.