Enrico Dusio
Attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino, diretta da Luca Ronconi, lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da...
Torna anche nel 2025 il seminario teatrale estivo dell'Accademia dei Folli.
Nella cornice delle Alpi Liguri l'Hotel Reale di Lurisia Terme (Cuneo) ospita il nostro campus estivo, creato per favorire l'aggregazione. Una settimana dedicata a un lavoro divertente, concentrato e approfondito sulla messa in scena.
A chi si rivolge
Il seminario teatrale estivo dell'Accademia dei Folli è rivolto ai ragazzi (dai 10 anni in su) e agli adulti che desiderino avvicinarsi a questo fantastico mondo o approfondire le proprie conoscenze sul teatro, attraverso un percorso formativo intenso, coinvolgente e divertente.
Il seminario è aperto a tutte e tutti: non sono richieste esperienze precedenti.
Perchè partecipare?
Il seminario è un'occasione unica per trascorrere una vacanza-studio diversa dal solito.
Aggregazione, divertimento e formazione incontrano il teatro sotto la guida di attori professionisti, diplomati alla scuola del Teatro Stabile di Torino e con anni di esperienza nella didattica teatrale.
Le lezioni, tempo permettendo, sono rigorosamente tenute all'aria aperta, immersi nella natura. Nessuno ci impedirà di programmare un picnic nei prati con esercizi e improvvisazioni teatrali nei boschi! Sono previste inoltre serate di lettura collettiva e cineforum.
Programma
Il tema dell'edizione 2025 è Sulle tracce di Dante. Se Dante affrontasse il suo viaggio oggi, nel 2025, chi incontrerebbe? Quali personaggi meriterebbero il Paradiso? E chi, invece, sarebbe condannato all’Inferno? Un viaggio teatrale attraverso i gironi danteschi, riscritto con uno sguardo rivolto al presente. Attraverso giochi di improvvisazione e scrittura scenica, i partecipanti daranno nuova forma alla *Divina Commedia*, popolandola di figure, temi e domande che appartengono alla realtà odierna.
I docenti
I docenti del seminario adulti sono Enrico Dusio e Gianluca Gambino, attori professionisti diplomati alla Scuola del Teatro Stabile e con esperienza ultradecennale nella formazione teatrale.
La classe dei ragazzi è invece affidata a Zahira Berrezouga, attrice diplomata alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale Teatranzartedrama e autrice di testi teatrali per ragazzi.
Giornata tipo
h. 8.00 Sveglia e colazione
h. 9.30 training teatrale: esercizi di concentrazione, il corpo nello spazio, il gesto, l'ascolto, la fiducia, l'improvvisazione.
h. 13.00 Pranzo
h. 14.00 Tempo libero
h. 15.00 laboratorio sul testo: studio del copione, costruzione dei personaggi, messa in scena
h. 18.00 Tempo libero
h. 20.00 Cena
h. 21.00 Attività varie (cineforum, serata “letteraria”, etc.)
Durante le attività diurne, adulti e ragazzi verranno divisi in due classi separate. Nelle attività serali saremo tutti insieme.
Calendario
Supplemento camera singola: €13 a notte.
Supplemento camera doppia a uso singolo: €20 a notte.
10% di sconto se al seminario si iscrivono due membri della stessa famiglia (parentela di 1° grado).
Per maggiori info e per le modalità di iscrizione contattaci a
---
---
Impari con attori e registi professionisti, diplomati alla Scuola del Teatro Stabile.
Ricevi il tuo attestato personalizzato a fine corso.
Testi, dispense, esercizi da fare a casa e molto altro: tutto a tua disposizione in qualsiasi momento!
Attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino, diretta da Luca Ronconi, lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da...
Si diploma presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, lavora con Mauro Avogadro, con il gruppo di ricerca Archivo Zeta, con sede a Firenze, fondato da Gianluca Guidotti, lavora in Francia con Dominique Pitoiset per il Teatro di Bordeaux, partecipa al Progetto Shakespeare, lavorando con Jean-Cristophe Sais e con Mamadou Dioume, attore di Peter Brook, all'interno delle manifestazioni per le Olimpiadi Invernali 2006, lavora con Luca Ronconi, appare in spot pubblicitari, fictions e films.
Italo-tunisina, diplomata nel 2002 alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale Teatranzartedrama. Specializzata in Commedia,,,
Ottimo corso con insegnante disponibile e divertente, con un'alta e dinamica preparazione.
Fin da subito mi sono sentita a mio agio. Il clima era informale, amichevole, frizzante e coinvolgente e, soprattutto, non giudicante. La cosa non è scontata data la digitalizzaione (che crea lontananza per definizione) e il fatto che non ci si conosceva. Un po' di inibizione iniziale che pian piano si è sciolta. Lo rifarei? assolutamente si! anzi, se organizzate un corso avanzato battete un colpo!
Consiglio di frequentare i laboratori, sono utili per migliorare l’attorialità di ciascuno ma anche perché sono occasioni per approfondire il teatro in tutte le sue componenti. Un’opportunità possibile per la grande disponibilità dei docenti.
Interessante, divertente, utile... crea dipendenza!