Enrico Dusio
Attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino, diretta da Luca Ronconi, lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da...
Quando leggiamo per noi stessi, lo facciamo solitamente in silenzio: le parole scorrono rapide sotto i nostri occhi, le righe sfrecciano via e, nella smania di coglierne il senso, finiamo spesso per trascurare il piacere del suono. Eppure, le parole non servono solo a raccontare una storia, ma a raccontarla in un certo modo. Ogni frase possiede una sua musicalità, un ritmo preciso. Leggere ad alta voce significa proprio questo: cercare quella musica, imparare a suonarla al meglio. Solo allora la lettura diventa un’esperienza piena, completa.
Leggere ad alta voce non è un semplice esercizio di stile, ma un piacere e una scoperta. Un libro non è solo un contenitore di storie e concetti: è una partitura da eseguire. La musicalità delle frasi amplifica il senso del testo, lo trasforma, lo fa vibrare. Dà vita alle parole, rendendole capaci di emozionarci.
Un libro, in fondo, bisogna saperlo suonare.
Che si tratti di raccontare una favola della buonanotte, leggere una poesia per conquistare qualcuno, affrontare un esame universitario o parlare in pubblico, tutti noi, ogni giorno, ci confrontiamo con la parola detta. È il nostro principale strumento di comunicazione, il più comune e convenzionale, eppure anche il più complesso da padroneggiare.
Imparare a usare la voce significa comprendere il ritmo delle parole, il loro peso, il loro significato profondo. Il laboratorio si concentrerà proprio su questo: la voce come strumento evocativo, il testo come partitura da interpretare.
Durante il workshop, si lavorerà sulla lettura ragionata di brani selezionati, ponendo particolare attenzione all’interpretazione, allo studio del testo e del sottotesto, e al potenziamento espressivo della parola detta.
A chi si rivolge
Il laboratorio è consigliato a chiunque, per motivi professionali o personali, debba parlare in pubblico. Saranno inoltre proposti esercizi mirati per migliorare la respirazione, l’emissione vocale e il potenziamento della voce, fondamentali per sostenere e valorizzare lo strumento vocale.
Come si svolge il corso?
Il corso si articola in un weekend intensivo, con 12 ore di lezione in 2 giorni, tanti esercizi pratici e momenti di confronto con l'insegnante. Le lezioni sono tenute da Enrico Dusio, attore professionista, diplomato alla scuola del Teatro Stabile di Torino.
Ad ogni allievo vengono forniti gli strumenti per mantenere e proseguire in maniera individuale il lavoro proposto.
La scuola di teatro torinese Accademia dei Folli è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
Argomenti del corso
Il lavoro focalizzerà, in particolar modo, lo strumento vocale quale evocatore emotivo.
Nello specifico verrà svolto uno studio sulla lettura ragionata di alcuni testi scelti durante le lezioni, dando ampio rilievo all'interpretazione, allo studio del testo, del sottotesto e al potenziamento della parola detta.
Date e orari
Sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio 2026
Orari:
Il seminario si svolge al Teatro Studio Bunker, via Niccolò Paganini, Torino.
La scuola di teatro torinese Accademia dei Folli è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci via mail o telefonicamente ai seguenti recapiti
mail segreteriascuola@accademiadeifolli.com
tel.+39 3456778879 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13)
Argomenti del corso
Il lavoro focalizzerà, in particolar modo, lo strumento vocale quale evocatore emotivo.
Nello specifico verrà svolto uno studio sulla lettura ragionata di alcuni testi scelti durante le lezioni, dando ampio rilievo all'interpretazione, allo studio del testo, del sottotesto e al potenziamento della parola detta.
Date e orari
Sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio 2026
Orari:
Il seminario si svolge al Teatro Studio Bunker, via Niccolò Paganini, Torino.
La scuola di teatro torinese Accademia dei Folli è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci via mail o telefonicamente ai seguenti recapiti
mail segreteriascuola@accademiadeifolli.com
tel.+39 3456778879 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13)
Uno spazio personale all'interno del sito dove troverai dispense ed esercitazioni sempre disponibili.
Ricevi il tuo attestato personalizzato a fine corso.
Potrai far parte del gruppo facebook “La scuola folle” dove confrontarti con allievi e docenti in qualsiasi momento.
Attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino, diretta da Luca Ronconi, lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da...
Ho partecipato al corso di lettura Ad alta voce! Motivante ed accattivante, ho imparato tanto in 10 ore e ho conosciuto persone molto interessanti. Conto di vedervi presto, online o sul palco!
Ho partecipato al workshop di lettura ad alta voce ed è stata una bellissima esperienza, grazie alla bravura e all'attenzione di Enrico Dusio ed anche a tutti gli altri compagni di corso. Il metodo di lavoro in poco tempo mi è apparso interessante ed anche divertente da mettere in pratica, è una sfida a sentirsi meno inibiti con la propria espressività, a cercare le emozioni e saperle controllare con la voce, le pause, il ritmo delle parole.
Ho frequentato il corso Ad alta voce. Ho trovato grande professionalità accoglienza e simpatia davvero molto interessante. Ripeterò L esperienza e la consiglio caldamente.
Il corso ad Alta Voce ve lo consiglio dal cuore, ma solo se non avete paura di ridere fino a sentire gli addominali che fanno male e di piangere. I testi se non lo sapete fanno vibrare delle corde, se letti con savoir faire.
Ho seguito sia il corso di lettura Ad alta voce sia quello sulla lettura delle fiabe. Mi sono sentita a mio agio e ho imparato tanto! Enrico è stato una guida splendida. Sempre attento, simpatico, accogliente. Per me è stata una bellissima opportunità. Grazie ancora! Cercherò di mettere in pratica i preziosi suggerimenti che ho ricevuto.