Solitamente quando leggiamo per noi, lo facciamo in silenzio: le parole sfilano rapide sotto i nostri occhi, le righe sfrecciano e la smania di afferrarne il senso, sovente, ci allontana dal grande piacere del suono di quelle parole, scelte apposta non solo per raccontare una storia ma anche per raccontarla in un certo modo.
Le parole naturalmente hanno un suono e una frase ha una sua precisa musicalità. Leggerla ad alta voce significa ricercare quella musica, imparare a suonarla nel modo migliore, solo così la lettura di un libro può considerarsi completa. Piena.
Leggere ad alta voce non è quindi un esercizio di stile ma un piacere e una scoperta. Il libro non è solo un contenitore di concetti e di storie ma anche una partitura musicale. La musica che hanno le frasi di un buon libro ne amplifica il contenuto, lo modifica anche nella sostanza, la fa vivere e vibrare, ci colpisce emotivamente.
Un libro bisogna saperlo suonare.
Raccontare la favola della buonanotte al proprio figlio, leggere una poesia per far colpo o semplicemente per assaporarne il suono, sostenere un esame universitario, fare un discorso in pubblico.
Nella vita ci dobbiamo rapportare quasi quotidianamente con la parola, con la lettura ad alta voce. La parola detta è un piacere per noi e per chi ci ascolta: è lo strumento di comunicazione per eccellenza, il più comune e convenzionale eppure quello che presenta più difficoltà.
La scuola di teatro è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
Argomenti del laboratorio
- Lettura interpretativa
- La parola e i suoi significati
- La parola e il ritmo
Come si svolge il laboratorio?
Il laboratorio si svolge online su piattaforma Zoom, per un totale di 10 ore di lezione.
Le videolezioni, tenute da Enrico Dusio, attore professionista diplomato alla scuola del Teatro Stabile di Torino, sono tutte in diretta e interattive.
Il lavoro focalizzerà, in particolar modo, lo strumento vocale quale evocatore emotivo.
Nello specifico si andrà ad approfondire il concetto di semantica interpretativa del linguaggio, allenando la capacità di interpretare il pensiero dell'autore, facendo vibrare con la voce il sotto-testo che si nasconde nelle parole che compongono il periodo sintattico che si vuole leggere. Uno studio sulla lettura ragionata di alcuni testi, scelti durante le lezioni, continuando ad allenare la capacità di individuare e far emergere con l'intonazione i significati che emergono dalle scelte lessicali dell'autore.
Date e orari
Le date della prossima classe sono in via di definizione
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci via mail o telefonicamente ai seguenti recapiti
mail segreteriascuola@accademiadeifolli.com
tel.+39 3456778879
Argomenti del laboratorio
- Lettura interpretativa
- La parola e i suoi significati
- La parola e il ritmo
Come si svolge il laboratorio?
Il laboratorio si svolge online su piattaforma Zoom, per un totale di 10 ore di lezione.
Le videolezioni, tenute da Enrico Dusio, attore professionista diplomato alla scuola del Teatro Stabile di Torino, sono tutte in diretta e interattive.
Il lavoro focalizzerà, in particolar modo, lo strumento vocale quale evocatore emotivo.
Nello specifico si andrà ad approfondire il concetto di semantica interpretativa del linguaggio, allenando la capacità di interpretare il pensiero dell'autore, facendo vibrare con la voce il sotto-testo che si nasconde nelle parole che compongono il periodo sintattico che si vuole leggere. Uno studio sulla lettura ragionata di alcuni testi, scelti durante le lezioni, continuando ad allenare la capacità di individuare e far emergere con l'intonazione i significati che emergono dalle scelte lessicali dell'autore.
Date e orari
Le date della prossima classe sono in via di definizione
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci via mail o telefonicamente ai seguenti recapiti
mail segreteriascuola@accademiadeifolli.com
tel.+39 3456778879