A cosa serve la poesia? È un laboratorio di scrittura e lettura ad alta voce volto a fare incontrare a un vasto pubblico la poesia, sottolineando il fatto che quest'arte maggiore, spesso poco frequentata e percepita come difficile, è in realtà un potente strumento di appropriazione della propria identità.
La parola poetica non è separata dalla vita e dal quotidiano, ma ne indaga con profondità e immediatezza i risvolti più cruciali tramite l’uso della parola e della voce.
Un laboratorio sulla poesia scritta e orale e il suo utilizzo nelle vite di ognuno di noi. Usiamo un martello per fissare un chiodo e ago e filo per cucire un bottone, ma a cosa serve la poesia? Marginale o centrale che sia, la poesia è viva e può entrare nel nostro quotidiano in modo concreto: rende più sopportabili i giorni, ci accompagna attraverso il tempo e torna utile in molti momenti cruciali. Francesca Genti e Gianluca Gambino, attraversando i generi poetici, indagano come questa arte maggiore possa venirci in aiuto.
Come si svolge il corso?
Il corso è strutturato in due parti: una prima parte teorica è dedicata al commento e alle tecniche di lettura ad alta voce di poesie della tradizione e contemporanee.
La seconda parte del corso è invece dedicata alla produzione scritta di propri testi poetici che verranno affidati ad altri partecipanti al seminario, che proveranno a leggerli ad alta voce per essere messi in scena in un reading finale.
Le lezioni sono tenute da Gianluca Gambino, attore professionista per teatro, cinema, tv e spot, e da Francesca Genti, scrittrice e poetessa (Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza, HarperCollins, 2018), La poesia è un unicorno, Mondadori, 2018)
Argomenti del corso
- Conquistare l'oggetto del proprio desiderio. La lirica amorosa e il suo magnetico potere di attrazione.
- Nei nostri cuori e sui nostri striscioni. L’invettiva, la poesia civile e la sua attualità.
- Far divertire un bambino. La filastrocca e il legame affettivo con la lingua madre.
- Reading finale con i testi dei partecipanti.
Date e orari
Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023.
Orari entrambi i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Il workshop si svolge nella nostra sede, al Teatro Studio Bunker, in via Niccolò Paganini 0/200 - 10154, Torino.
La scuola di teatro è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci via mail o telefonicamente ai seguenti recapiti
mail segreteriascuola@accademiadeifolli.com
tel.+39 3456778879
Argomenti del corso
- Conquistare l'oggetto del proprio desiderio. La lirica amorosa e il suo magnetico potere di attrazione.
- Nei nostri cuori e sui nostri striscioni. L’invettiva, la poesia civile e la sua attualità.
- Far divertire un bambino. La filastrocca e il legame affettivo con la lingua madre.
- Reading finale con i testi dei partecipanti.
Date e orari
Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023.
Orari entrambi i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Il workshop si svolge nella nostra sede, al Teatro Studio Bunker, in via Niccolò Paganini 0/200 - 10154, Torino.
La scuola di teatro è ente accreditato Miur: è dunque possibile pagare il laboratorio con la carta docente.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci via mail o telefonicamente ai seguenti recapiti
mail segreteriascuola@accademiadeifolli.com
tel.+39 3456778879