UNA NOTTE DA SUPEREROI
Intero borgo, Solcio (Lesa)
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Notti bianche
Che ci fanno Batman, Robin, Superman e Wonder Woman in uno dei
borghi più misteriosi del lago? Venite a scoprirlo.
testo Emiliano Poddi
musiche Accademia dei Folli
costumi ed elementi scenici Matteo Capobianco
luci e fonica Mattia Tauriello
Biglietti
online
intero: €13 + diritti
ridotto under 30: €10 + diritti
Acquista i biglietti su oooh.events
in cassa
intero: €16
ridotto under 30: €13
Prenotazione obbligatoria
Per prenotare contattaci ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
SCHEDA SPETTACOLO
In una notte che promette più misteri che stelle, Batman e Robin non pattugliano i tetti di Gotham, ma si aggirano tra i vicoli di Solcio, uno dei borghi più pittoreschi e antichi del Lago Maggiore. Anche Superman ha deciso di lasciare i cieli di Metropolis per farsi vedere qui, mentre Wonder Woman, con il suo lazo dorato, è pronta a far scoprire a qualche ignaro turista le verità nascoste tra le onde del lago. E chi l’avrebbe mai detto? L’Uomo Ragno, l’eroe della grande mela, si arrampica sui muri delle case di pietra e occhieggia curioso i passanti.
I supereroi, nati alla fine degli anni Trenta per rispondere a un mondo in subbuglio, arrivano ora in un borgo silenzioso e senza tempo, per un viaggio che scava in modo ironico e divertito tra le radici della loro storia. Cosa ci fanno Batman, Wonder Woman, Superman e gli altri proprio qui? Forse è la missione più insolita e inattesa di sempre: non per salvare il mondo, ma per concedersi una pausa, per riflettere sulla propria "supereroicità" e trovare nuove ispirazioni lontano dai grattacieli e dai riflettori.
Cinque scene, cinque tappe: tra ironia, sorpresa e un pizzico di nostalgia, scopriamo come anche i supereroi sanno lasciarsi trascinare dalla bellezza del lago, in un’avventura che unisce grandi e piccoli.
Italo-tunisina, diplomata nel 2002 alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale Teatranzartedrama. Specializzata in Commedia dell'Arte, nel 2003 partecipa al Festival d'Avignon con "La Commedia della Pazzia” della Compagnia Santibriganti/Teatro del Frizzo. Al cinema è tra le protagoniste di Valzer di Salvatore Maira e di Tutti contro tutti di Rolando Ravello. In televisione partecipa alle fiction Fuoriclasse 2 e Fuoriclasse 3 (Rai 1). Dal 2003 è la Strega Varana nel programma tv per bambini La Melevisione (RAI) e La posta di Yo Yo (Rai 3 e Rai YoYo). È autrice di testi teatrali per ragazzi; nel 2016 fonda la compagnia di Teatro-Circo Ellissi Parallele. Nel 2016 si diploma come operatrice di Teatro Comunità presso l'associazione Choros; nel 2018 partecipa al Rencontres Internationales di Teatro Sociale di Parigi "Recits et mises en jeu des histoires vecues” organizzato da Artè Parigi con l'Università Paris 8 e il Théatre du Soleil.
Attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino, diretta da Luca Ronconi, lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da primo attor giovane in grandi compagnie come la Pagliai-Gassman, Malfatti, Albertazzi. Nel 1999 diventa doppiatore ed entra a far parte del cast della trasmissione tv "La Melevisione”. Nel 2000 diventa socio fondatore della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli. Partecipa a varie produzioni cinematografiche e televisive. Conduce laboratori teatrali nelle scuole elementari e medie.
Attrice, inizia la sua formazione frequentando il CTA di Milano e prosegue lavorando sul corpo, la voce e la recitazione con vari maestri tra i quali P. Hottier, J.lecoq, G.Calindri, J.P.Denizon, A.Latella, L.Flaszen, R.Manso, M.Assmuth. All'attività teatrale (con vari registi tra i quali G.Calindri, J.Lassalle, C.d'Elia, E.De Giorgi, A.Romeo, C.Roncaglia), alterna la televisione, le pubblicità televisive, lo speakeraggio radiofonico. È insegnante di dizione, recitazione, lettura interpretata e comunicazione efficace. Si occupa di teatro anche nell'ambito scolastico conducendo laboratori nelle scuole elementari, medie e superiori. Partecipa in qualità di attrice e formatrice in corsi manageriali comportamentali e relativi alla Comunicazione Efficace presso varie aziende. Ha concluso il triennio della scuola di Teatro Counseling® sviluppato da Marisa Miritello presso la scuola Teatri Possibili di Milano.
Si diploma presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, lavora con Mauro Avogadro, con il gruppo di ricerca Archivo Zeta, con sede a Firenze, fondato da Gianluca Guidotti, lavora in Francia con Dominique Pitoiset per il Teatro di Bordeaux, partecipa al Progetto Shakespeare, lavorando con Jean-Cristophe Sais e con Mamadou Dioume, attore di Peter Brook, all'interno delle manifestazioni per le Olimpiadi Invernali 2006, lavora con Luca Ronconi, appare in spot pubblicitari, fictions e films.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tourné in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.
Attrice, speaker e formatrice, nel '93 consegue il diploma di recitazione presso l'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Lavora al Teatro dei Filodrammatici, al Teatro Libero, al Teatro Carcano, al Teatro Stabile di Bolzano, al Teatro della Tosse di Genova. Parallelamente conduce attività didattica tenendo corsi di recitazione e laboratori di teatro sia per le scuole sia per le aziende. In tv ha lavorato, tra gli altri, per Mediaset nella trasmissione "Candid Camera” e per la Rai nelle serie "La squadra”(Rai3).
Frequenta la scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e diretta da Luca Ronconi nel triennio 2005/2008 in qualità di uditore, nello stesso periodo si diploma come attore presso la scuola di teatro Quelli di Grock di Milano. Perfeziona la sua formazione con i maestri Eugenio Allegri, Nicolaj Karpov, Gabriel Vacis, Elena Serra, J.Edward, Ivana Monti, Danio Manfredini. Ha un sodalizio artistico ormai decennale con Luca Micheletti e la compagnia teatrale I Guitti di Brescia; nel 2010 è diretto da Eugenio Allegri nello spettacolo di commedia dell'arte "Fratelli d'Italia”, in tourné tra Italia e Francia.