VOLTA LA CARTA
piazza Conte Rosso, Avigliana (TO)
ore 21.30
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica
Un nuovo concerto-spettacolo dedicato al genio di Fabrizio De André, con canzoni celebri e gemme meno conosciute, reinterpretate e riarrangiate in modo intimo, delicato e poetico.
con Carlo Roncaglia
e con
Paolo Demontis armonica
Andrea Cauduro corde
Max Altieri chitarra
fonica Olesia Stefanyk
luci Letizia Tabasso
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
ore 21.30 piazza Conte Rosso
Nell'ambito di Borgate dal vivo 2025
Scheda spettacolo
Il nuovo spettacolo musicale dell'Accademia dei Folli è un omaggio sentito a Fabrizio De André, un viaggio attraverso il suo repertorio più celebre e alcune gemme meno conosciute, riscoperto e reinterpretato con un ensemble acustico che ne rielabora gli arrangiamenti in modo intimo, delicato e poetico. Questi nuovi suoni accompagnano il pubblico in un percorso che restituisce la profondità della poetica di De André, mantenendo allo stesso tempo quel tocco di ironia e teatralità che caratterizzava il suo sguardo sul mondo.
L’atmosfera raccolta del concerto-spettacolo invita lo spettatore a riscoprire i brani di De André come se fossero sussurrati all’orecchio, in un contesto di rara delicatezza. Ma la freschezza e l’energia dell’interpretazione, spumeggiante e mai banale, regalano a ogni canzone una nuova vita, rispettando e celebrando il genio del cantautore genovese. Questo spettacolo rappresenta non solo un omaggio, ma un tassello di un lungo percorso di ricerca musicale e teatrale che l’Accademia dei Folli porta avanti da oltre 25 anni. Un progetto sempre in divenire, che oggi scrive un nuovo capitolo, continuando a esplorare e reinterpretare l'universo poetico di De André per avvicinarlo al pubblico di oggi con nuove sensibilità e nuove sonorità.
Armonicista, innovatore delle possibilità espressive dello strumento, live performer e insegnante di armonica. L'attività didattica inizia nel 1999 quando viene invitato dal Centro Jazz Torino a tenere un corso di armonica blues per poi delinearsi in una indipendente attività di insegnamento. Nel 2013 crea www.easyharp.it, primo sito italiano di innovative video lezioni sull'armonica blues. Appassionato di blues, jazz, folk, rock, e non solo, è un riconosciuto armonicista professionista e spazia tra vari generi musicali, affiancando sul palco numerosi artisti nazionali e internazionali. Dal 2014 è artista endorser delle armoniche Seydel. Ha pubblicato due dischi come solista in chiave Post Modern One Man Band: "Loopin' The Blues” nel 2015 e "Busy Crossroads” nel 2017, esplorando le possibilità espressive dello strumento con l'utilizzo di loop machine ed effetti.
Musicista, compositore e tecnico teatrale, nel 2018 si laurea presso il Conservatorio A.Casella con votazione di 110 e lode. Studia con i Maestri Marco Della Sciucca e Mauro Cardi, partecipa a seminari e masterclass di Emilio Calandin, Tonio Tulev e Alessandro Sbordoni. Specializzatosi nelle prassi della musica contemporanea si è esibito in vari festival di genere in Europa, come il Sonology Showlab (Den Haag), Noiseberg (Berlino) e il Sirga Festival di Flix (Barcellona) in un ensamble diretto da Mats Gustafsson. Realizza musiche per il teatro, per la danza contemporanea e per installazioni site specific. Dal 2020 al 2022 è stato responsabile tecnico della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tourné in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.