ALL'OPERA
Intero borgo, Silvera (Meina)
ore 21.00
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Notti bianche
Un affettuoso e divertito omaggio al mondo della lirica.
con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, Giovanna Rossi, Valter Schiavone, Carlo Roncaglia, Dominique Evoli, Zahira Berrezouga
testo Emiliano Poddi
Biglietti
online
intero: €12 + diritti
ridotto under 10: €4 + diritti
ACQUISTA ONLINE SU OOOH.EVENTS
in cassa
intero: €15
ridotto under 10: €6
Prenotazione obbligatoria
Per prenotare contattaci ai seguenti recapiti
email [email protected]
tel/whatsapp +39 345 6778879
Scheda spettacolo
Sembra una replica come tante. Madama Butterfly scruta l'orizzonte in attesa del ritorno di Pinkerton, il suo sposo americano. Lui l'ha mollata lì a Nagasaki e ha promesso di tornare "quando il pettirosso fa il suo nido". Già, ma quanto ci mette il pettirosso. "Voi mica lo sapete?", chiede Butterfly ai musicisti e al direttore d'orchestra. Perché sono passati anni e in tutto questo tempo non si sono visti né Pinkerton né pulcini di pettirosso.
Poi arriva Turandot e sottopone Calaf a una specie di quiz televisivo estremo. In palio, se Calaf risponde esattamente, c'è la mano della stessa Turandot. Ma se Calaf sbaglia lo attende nientemeno che la ghigliottina. Ce la farà o no? Lo scopriremo dopo la pubblicità di Figaro, barbiere a domicilio.
Nel frattempo Alfredo spasima per Violetta. Ma lo sa che ha la tisi? E ha idea, Alfredo, di quale sia la professione che lei esercita? E soprattutto, non si rende conto che la loro storia d'amore è senza futuro dato che, nella quasi totalità dei casi, il soprano fa una brutta fine?
I personaggi dei libretti d'opera si avvicendano sul palco, si rivolgono al pubblico, dialogano con il direttore d'orchestra e con i musicisti. Vogliono capire, fare il punto della situazione dopo migliaia di repliche sempre uguali. Non è per niente facile essere personaggi d'opera. A parte lo spaventoso tasso di mortalità, ci sono stranezze che ancora non si spiegano, domande che restano in sospeso. Esempio: perché nell'opera, quando qualcuno viene pugnalato alle spalle, invece di sanguinare canta? E perché il pubblico, nonostante queste stranezze, alla fine si commuove?
Folli all'opera è un affettuoso omaggio al mondo della lirica, uno slalom scanzonato tra le arie più famose. Tre attori interpretano i personaggi di Mozart, Puccini, Rossini, Verdi, Donizetti. Li accompagnano altrettanti musicisti che, rielaborando le partiture originali, fanno da contrappunto ai brani recitati. Il testo, appositamente scritto da Emiliano Poddi, cuce le diverse vicende creando una specie di Helzapoppin operistico dove tutto può accadere. Le gag, i momenti poetici e le situazioni assurde si susseguono in una girandola che lascia senza fiato. Un gioco raffinato, un divertimento intelligente rivolto sia agli appassionati sia a chi si affaccia per la prima volta sul meraviglioso mondo dell'opera.
Italo-tunisina, diplomata nel 2002 alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale Teatranzartedrama. Specializzata in Commedia dell’Arte, nel 2003 partecipa al Festival d’Avignon con “La Commedia della Pazzia” della Compagnia Santibriganti/Teatro del Frizzo. Al cinema è tra le protagoniste di Valzer di Salvatore Maira e di Tutti contro tutti di Rolando Ravello. In televisione partecipa alle fiction Fuoriclasse 2 e Fuoriclasse 3 (Rai 1). Dal 2003 è la Strega Varana nel programma tv per bambini La Melevisione (RAI) e La posta di Yo Yo (Rai 3 e Rai YoYo). È autrice di testi teatrali per ragazzi; nel 2016 fonda la compagnia di Teatro-Circo Ellissi Parallele. Nel 2016 si diploma come operatrice di Teatro Comunità presso l'associazione Choros; nel 2018 partecipa al Rencontres Internationales di Teatro Sociale di Parigi “Recits et mises en jeu des histoires vecues” organizzato da Artà Parigi con l'Université Paris 8 e il Théatre du Soleil.
Attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino, diretta da Luca Ronconi, lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da primo attor giovane in grandi compagnie come la Pagliai-Gassman, Malfatti, Albertazzi. Nel 1999 diventa doppiatore ed entra a far parte del cast della trasmissione tv “La Melevisione”. Nel 2000 diventa socio fondatore della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli. Partecipa a varie produzioni cinematografiche e televisive. Conduce laboratori teatrali nelle scuole elementari e medie.
Attrice, inizia la sua formazione frequentando il CTA di Milano e prosegue lavorando sul corpo, la voce e la recitazione con vari maestri tra i quali P. Hottier, J.lecoq, G.Calindri, J.P.Denizon, A.Latella, L.Flaszen, R.Manso, M.Assmuth. All’attività teatrale (con vari registi tra i quali G.Calindri, J.Lassalle, C.d’Elia, E.De Giorgi, A.Romeo, C.Roncaglia), alterna la televisione, le pubblicità televisive, lo speakeraggio radiofonico. È insegnante di dizione, recitazione, lettura interpretata e comunicazione efficace. Si occupa di teatro anche nell’ambito scolastico conducendo laboratori nelle scuole elementari, medie e superiori. Partecipa in qualità di attrice e formatrice in corsi manageriali comportamentali e relativi alla Comunicazione Efficace presso varie aziende. Ha concluso il triennio della scuola di Teatro Counseling® sviluppato da Marisa Miritello presso la scuola Teatri Possibili di Milano.
Si diploma presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, lavora con Mauro Avogadro, con il gruppo di ricerca Archivo Zeta, con sede a Firenze, fondato da Gianluca Guidotti, lavora in Francia con Dominique Pitoiset per il Teatro di Bordeaux, partecipa al Progetto Shakespeare, lavorando con Jean-Cristophe Sais e con Mamadou Dioume, attore di Peter Brook, all’interno delle manifestazioni per le Olimpiadi Invernali 2006, lavora con Luca Ronconi, appare in spot pubblicitari, fictions e films.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tournée in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.
Attrice, speaker e formatrice, nel ’93 consegue il diploma di recitazione presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Lavora al Teatro dei Filodrammatici, al Teatro Libero, al Teatro Carcano, al Teatro Stabile di Bolzano, al Teatro della Tosse di Genova. Parallelamente conduce attività didattica tenendo corsi di recitazione e laboratori di teatro sia per le scuole sia per le aziende. In tv ha lavorato, tra gli altri, per Mediaset nella trasmissione “Candid Camera” e per la Rai nelle serie “La squadra”(Rai3).
Frequenta la scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e diretta da Luca Ronconi nel triennio 2005/2008 in qualità di uditore, nello stesso periodo si diploma come attore presso la scuola di teatro Quelli di Grock di Milano. Perfeziona la sua formazione con i maestri Eugenio Allegri, Nicolaj Karpov, Gabriel Vacis, Elena Serra, J.Edward, Ivana Monti, Danio Manfredini. Ha un sodalizio artistico ormai decennale con Luca Micheletti e la compagnia teatrale I Guitti di Brescia; nel 2010 è diretto da Eugenio Allegri nello spettacolo di commedia dell’arte “Fratelli d’Italia”, in tournée tra Italia e Francia.