FRED DAL WHISKEY FACILE
Fred dal Whiskey facile è il nostro portrait dedicato a Fred Buscaglione. Un ritratto tracciato dalle cinque più importanti donne della sua vita, o meglio, quattro donne e un'auto: la mitica Thunderbird rosa, la criminalmente bella. Sul palco il fantasma di Fred aleggia ancora, e fa le due cose che gli riuscivano meglio: cantare e bere, non necessariamente in quest’ordine.
Dallo spettacolo teatrale nasce il disco, con tutte le canzoni riarrangiate in maniera corale dall’Accademia dei Folli.
FRED DAL WHISKEY FACILE
con
Carlo Roncaglia voce, rhodes, wurly e hammond
Paolo Demontis armonica
Andrea Cauduro chitarre
Enrico De Lotto contrabbasso
Matteo Pagliardi batteria
fonico di ripresa Andrea Cauduro
registrato presso teatro-studio BUNKER e O.F.F. Studio - Torino
missaggio Andrea Cauduro, Carlo Roncaglia
mastering LANDR©
arrangiamenti Accademia dei Folli
progetto grafico Andrea Pagliardi
direzione artistica Carlo Roncaglia
Tracklist
01 - IL DRITTO DI CHICAGO 02:40
02 - NINNA NANNA DEL DURO 03:38
03 - PORFIRIO VILLAROSA 03:19
04 - WHISKY FACILE 02:24
05 - TERESA NON SPARARE 02:40
06 - ERI PICCOLA COSÌ 03:14
07 - CHE BAMBOLA! 02:37
08 - UNA SIGARETTA 03.48
09 - KRIMINAL TANGO 02:28
10 - GUARDA CHE LUNA 02:24
11 - BUONA SERA SIGNORINA 02:43
12 - CHE NOTTE 03:31
tutte le canzoni sono di Fred Buscaglione e Leo Chiosso
tranne #9 by Piero Trombetta; #10 by Gualtiero Malgoni: #13 Natalino Otto e Leo Chiosso
BOOKLET

Musicista, compositore e tecnico teatrale, nel 2018 si laurea presso il Conservatorio A.Casella con votazione di 110 e lode. Studia con i Maestri Marco Della Sciucca e Mauro Cardi, partecipa a seminari e masterclass di Emilio Calandin, Tonio Tulev e Alessandro Sbordoni. Specializzatosi nelle prassi della musica contemporanea si è esibito in vari festival di genere in Europa, come il Sonology Showlab (Den Haag), Noiseberg (Berlino) e il Sirga Festival di Flix (Barcellona) in un ensamble diretto da Mats Gustafsson. Realizza musiche per il teatro, per la danza contemporanea e per installazioni site specific. Dal 2020 al 2022 è stato responsabile tecnico della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tourné in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.
Bassista, contrabbassista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato jazz per diversi anni con Dino Contenti, Saverio Miele, Diego Borotti, Roberto Regis e altri. Ha suonato in formazioni di vari generi e di varia composizione, fino a focalizzarsi sulla musica d'autore con ispirazione jazz-blues. Parallelamente, da 10 anni lavora anche nel campo del cinema, in cui ha collaborato con registi come Roberto Faenza, Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Collabora con la Film Commission Torino Piemonte.
Batterista e percussionista da oltre 25 anni, si è diplomato a pieni voti ai Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino, nel 2004, e ha poi proseguito gli studi di batteria privatamente con Bruno Astesana e Marco Volpe. Ha preso parte ai seminari e alle clinics di Siena Jazz, Umbria Jazz, e Ronciglione Jazz Festival. Nel 2014 si è trasferito a Trinidad e Tobago per oltre un anno, per dedicarsi allo studio dei ritmi caraibici Reggae, Calypso, Soca, Chutney Soca e Rapso. Qui ha suonato con alcune celebri "steel orchestras” locali, e con il gruppo pop-rock 3/4 Band. In Italia ha suonato, tra gli altri, con The Hot Dogs, Achtung! Banditen, The Fonz, The Flashback Five, Loska Famiglia, Bone Machine, The Sunny Boys, The Super Bee, Black and Blue, Nunziatellas.
Armonicista, innovatore delle possibilità espressive dello strumento, live performer e insegnante di armonica. L'attività didattica inizia nel 1999 quando viene invitato dal Centro Jazz Torino a tenere un corso di armonica blues per poi delinearsi in una indipendente attività di insegnamento. Nel 2013 crea www.easyharp.it, primo sito italiano di innovative video lezioni sull'armonica blues. Appassionato di blues, jazz, folk, rock, e non solo, è un riconosciuto armonicista professionista e spazia tra vari generi musicali, affiancando sul palco numerosi artisti nazionali e internazionali. Dal 2014 è artista endorser delle armoniche Seydel. Ha pubblicato due dischi come solista in chiave Post Modern One Man Band: "Loopin' The Blues” nel 2015 e "Busy Crossroads” nel 2017, esplorando le possibilità espressive dello strumento con l'utilizzo di loop machine ed effetti.