BUONASERA SIG. G
Lo spettacolo Buonasera Sig. G è un viaggio che segue un impulso, un istinto; di fronte all'immensa opera di Gaber e Luporini ci si sente un po' persi e disorientati e soprattutto folgorati dalla straordinaria, e a volte straziante, attualità dei monologhi e delle canzoni.
Dallo spettacolo teatrale nasce il disco, con tutte le canzoni riarrangiate in maniera corale dall’Accademia dei Folli;
le canzoni sono state scelte ascoltando prima di tutto la pancia (come avrebbe detto Gaber stesso) e poi cercando il senso, il disegno finale. Ad ogni ascolto questa ricerca continua, ogni volta troviamo un senso differente e il disegno ci appare diverso.
In queste canzoni c'è tutta l'arte e la poetica di Gaber: c'è l'ironia e il cinismo, il lirismo e l'aria scanzonata. E Gaber è ancora lì, sul palco, che oscilla dinoccolato cantando le paure e le speranze, le frustrazioni e l'incertezza del vivere, aspettando il momento giusto per spiegare le ali e spiccare il volo.
BUONASERA SIG. G
con
Carlo Roncaglia voce, piano, wurly, rhodes, hammond
Andrea Cauduro chitarre
Enrico De Lotto basso elettrico
Matteo Pagliardi batteria
fonico di ripresa Andrea Cauduro
registrato presso O.F.F. Studio - Torino
missaggio Andrea Cauduro, Carlo Roncaglia
mastering LANDR©
arrangiamenti Accademia dei Folli
progetto grafico Andrea Pagliardi
direzione artistica Carlo Roncaglia
Tracklist
01 – UN'IDEA
02 – FAR FINTA DI ESSERE SANI
03 – QUANDO SARÒ CAPACE DI AMARE
04 – IL COMPORTAMENTO
05 – LA LIBERTÀ
06 – LO SHAMPOO
07 – L'ILLOGICA ALLEGRIA
08 – LA NAVE
09 – LE ELEZIONI
10 – QUELLO CHE PERDE I PEZZI
11 - LE MANI
Tutte le canzoni sono di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
BOOKLET
Musicista, compositore e tecnico teatrale, nel 2018 si laurea presso il Conservatorio A.Casella con votazione di 110 e lode. Studia con i Maestri Marco Della Sciucca e Mauro Cardi, partecipa a seminari e masterclass di Emilio Calandin, Tonio Tulev e Alessandro Sbordoni. Specializzatosi nelle prassi della musica contemporanea si è esibito in vari festival di genere in Europa, come il Sonology Showlab (Den Haag), Noiseberg (Berlino) e il Sirga Festival di Flix (Barcellona) in un ensamble diretto da Mats Gustafsson. Realizza musiche per il teatro, per la danza contemporanea e per installazioni site specific. Dal 2020 è responsabile tenico della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tourné in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.
Bassista, contrabbassista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato jazz per diversi anni con Dino Contenti, Saverio Miele, Diego Borotti, Roberto Regis e altri. Ha suonato in formazioni di vari generi e di varia composizione, fino a focalizzarsi sulla musica d'autore con ispirazione jazz-blues. Parallelamente, da 10 anni lavora anche nel campo del cinema, in cui ha collaborato con registi come Roberto Faenza, Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Collabora con la Film Commission Torino Piemonte.
Batterista e percussionista da oltre 25 anni, si è diplomato a pieni voti ai Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino, nel 2004, e ha poi proseguito gli studi di batteria privatamente con Bruno Astesana e Marco Volpe. Ha preso parte ai seminari e alle clinics di Siena Jazz, Umbria Jazz, e Ronciglione Jazz Festival. Nel 2014 si è trasferito a Trinidad e Tobago per oltre un anno, per dedicarsi allo studio dei ritmi caraibici Reggae, Calypso, Soca, Chutney Soca e Rapso. Qui ha suonato con alcune celebri "steel orchestras” locali, e con il gruppo pop-rock 3/4 Band. In Italia ha suonato, tra gli altri, con The Hot Dogs, Achtung! Banditen, The Fonz, The Flashback Five, Loska Famiglia, Bone Machine, The Sunny Boys, The Super Bee, Black and Blue, Nunziatellas.